Home
Chi Sono!! Chiara
Il mio approccio teorico di riferimento è la Psicoterapia della Gestalt ad indirizzo fenomenologico esistenziale. Nella pratica clinica la Psicoterapia della Gestalt pone al centro del suo lavoro la relazione terapeutica che si co-costruisce nel tempo tra il terapeuta e la persona. Il terapeuta lavora con il paziente nel “qui ed ora” ovvero su ciò che sta accadendo nel momento presente, fondamentali nel qui e ora sono anche ciò che la persona sente (emozione) e la Ri-Narrazione che la persona fa di sé (nel presente) rispetto ai vissuti passati. Nella Psicoterapia della Gestalt il terapeuta favorisce e promuove nel paziente il contatto: è in contatto la persona che, nel qui ed ora, si rende conto di cosa sente, sceglie cosa desidera, decide cosa fare e poi, avendolo fatto, verifica cosa sente ovvero se ciò che ha fatto piace o non piace. Tale processo è chiamato nella psicoterapia della Gestalt Ciclo del Contatto ed è considerato il processo per eccellenza che promuove un movimento, cambiamento, significativo per la persona.
La psicoterapia è caratterizzata da un percorso mediamente lungo che ha a che fare con un cambiamento profondo della persona.
Il sostegno psicologico è un percorso non terapeutico ed è rivolto a tutte le persone che stanno attraversando un momento della loro esistenza caratterizzato da forte sofferenza e difficoltà. Questo particolare momento di vita può essere generato da situazioni di varia natura: far fronte ad una situazione critica, voler prendere una decisione, trovare una soluzione il più possibile soddisfacente rispetto ai problemi incontrati, supportare e migliorare una relazione di coppia, famigliare, affettiva, professionale o amicale.
La Consulenza Psicologica è un intervento caratterizzato da un numero limitato d’incontri che hanno l’obiettivo di mettere a fuoco la problematica presentata dal cliente e indirizzarlo, nel più breve tempo possibile, al percorso più adatto a lui.
La consulenza può essere richiesta da una singola persona, da una coppia o da una famiglia, per trattare diverse problematiche:
Difficoltà individuali relative alla gestione dei conflitti, allo stress, autostima e raggiungimento di obiettivi;
Difficoltà relazionalo, sociali e famigliari;
Disagio significativo che interferisce con il funzionamento sociale e lavorativo;
Problemi di coppia;
Difficoltà nelle funzioni genitoriali;
Criticità in ambito scolastico;
Problematiche psico-educative.